Truccare una pelle matura non è diverso rispetto al trucco di una pelle giovane, pensavate? Allora vi sbagliate.
Un trucco per pelli mature deve essere quanto più fresco e leggero possibile: troppi strati di prodotti o colori eccessivamente intensi possono darti un aspetto costruito e innaturale.
Per non sbagliare, eccovi qui alcuni step per pelli mature dall’aspetto impeccabile!
Prepara la pelle
E’ fondamentale preparare correttamente la pelle in modo da non avere bisogno, dopo, di applicare troppo trucco per ottenere un buon risultato: solo così puoi avere un effetto naturale! Solitamente la pelle matura tende ad essere secca: per questo hai bisogna di una crema idratante e nutriente ma che non rimanga unta sul viso, altrimenti rovinerebbe il trucco. Ma può anche capitare che la pelle, benché matura, sia invece mista o, più raramente, grassa. In questi casi vai alla ricerca di creme idratanti da applicare di giorno e riserva la crema antietà più corposa per la sera. Non dimenticare di attendere qualche minuto tra l’applicazione della crema e la stesura del fondotinta: devi dare il tempo alla crema di assorbirsi bene, altrimenti si mescolerà al fondotinta ed il trucco non rimarrà intatto a lungo.
Il fondotinta
La pelle più matura tende ad essere più secca e anche più sensibile di una pelle giovane. In più ha spesso un colorito piuttosto spento. Per ridare alla pelle la luminosità consiglio di utilizzare, oltre al primer, preferibilmente dei fondotinta fluidi, che avendo una texture leggera si spalma bene sul viso, uniformando la pelle e dando un effetto molto fresco e naturale. Nelle occasioni più particolari si può anche scegliere di utilizzare un fondotinta illuminante, che contiene piccolissime particelle luminose che cancellano i segni di una pelle stanca o opaca.. Il fondotinta deve per di più essere adatto alla tipologia di pelle (che spesso è piuttosto secca).
Applicate sempre prima il fondotinta e poi il correttore, soltanto dove necessario. Se invertite l’ordine rischiate di togliere il correttore applicando il fondotinta. Se poi riapplicate il correttore, iniziate a stratificare e è proprio quello che vogliamo evitare.
Il correttore
Scegliete un correttore cremoso, fluido, leggero e nello stesso tono della pelle. Non fate l’errore di schiarire troppo la zona intorno agli occhi, perché questo non fa altro che accentuare le imperfezioni.
Le occhiaie bluastre, spesso presenti sulla pelle matura, vanno corrette con un correttore color pesca o aranciato.
Anche qui vale: utilizzate pochissima quantità! Il correttore va inoltre soltanto messo dove nasce l’occhiaia e all’interno dell’occhio ma mai sulla zona ossea perché altrimenti appesantisce e crea ancora più linee. Picchiettate una minima quantità con le dita sulla pelle oppure – meglio ancora – applicate il prodotto con un pennello in setole naturali con movimenti rotatori e circolari per un effetto omogeneo e levigato.
Cipria
L’uso della cipria va fatto in maniera ridottissima. Consiglio di non applicare la cipria con una spugnetta ma con un pennello con setole naturali e soltanto nella zona T, e mai intorno agli occhi, in questo modo, oltre ad applicare meno prodotto e sfumarlo bene, grazie alle setole sottili l’avremo fissato per bene anche tra le rughette. Meglio ancora della cipria è il blot powder: salviettine che sono come delle pellicole che assorbono l’eccesso di oleosità.
Occhi
Consiglio di non utilizzare mai ombretti frost (metallici) ma di optare sempre per prodotti in polvere mat o satinati. Sì anche ai prodotti cremosi ma soltanto se a rapida asciugatura. Meglio optare per colori chiari, color carne (e non bianco), anche se ci sono donne che stanno bene anche con il nero, o il marrone scuro. Vanno messi in risalto in modo molto naturale, se la palpebra non è più tonica ci concentreremo sul bordo ciliare intensificando lo sguardo. Utilizziamo quindi un ombretto neutro dalla texture opaca, per non accentuare i segni d’espressione, stendendolo su tutta la palpebra superiore. Sul bordo ciliare invece sfumiamo un tratto di matita scura o di ombretto color caffè.
Sì anche al mascara sulle ciglia superiori. Tante donne finiscono per non mettere più il mascara sulle ciglia inferiori perché pensano che accentui le occhiaie.
Sopracciglia
Anche con la forma delle sopracciglia potete togliere (o aggiungere) anni alla vostra età. Per togliere degli anni arcuate l’angolo più alto delle sopracciglia. Aggiunge grinta e ringiovanisce per l’effetto ‘liftante’ che conferisce alla zona. Ridisegnate le sopracciglia con una matita apposita o con un ombretto in un tono più chiaro dei capelli, mai troppo scuro.
Blush e rossetti
Anche in questo caso devi cercare di far apparire il tuo viso quanto più fresco e naturale possibile. Il modo migliore è quello di utilizzare blush in gel o in crema, da stendere con un pennello o con le dita.
Molto adatti per la pelle matura sono i blush in crema perché ricreano la luminosità che la pelle perde negli anni. Va messo sopra il fondotinta per un effetto luminoso e fresco. Sono da preferire i fard rosati o color pesca, non troppo scuri né troppo aranciati.
Attenzione anche al metodo di applicazione. Applicate il blush sui pomelli delle guance che appaiono facendo un sorriso, e sfumatelo poi verso l’orecchio. Questo dà un effetto bello, fresco e naturale. No invece al fard applicazione anni ’80 che accentuava soprattutto l’incavo sotto gli zigomi, il che indurisce e invecchia.
Una nota a sé meritano anche i rossetti: con l’età le labbra tendono a rimpicciolirsi e per farle emergere è necessario utilizzare rossetti luminosi, nude o colorati in base alle occasioni. Se qualche rughetta è presente anche sul contorno delle labbra dobbiamo bordarle con una matita a mina semi-dura in modo da creare un disegno preciso e poi applichiamo il rossetto con il pennellino. I colori più adatti sicuramente sono quelli intensi ma non troppo accesi quindi le tonalità del bordeaux, del mattone, del rosa malva. Sconsiglio i gloss che tendono a sbavare, al massimo applicatene pochissimo solo al centro delle labbra per dare tridimensionalità.
Un ultimo consiglio: utilizzate pennelli da make-up
Sarà difficile dopo aver utilizzato per anni e anni delle spugnette per applicare il make-up, ma provate ad utilizzare dei pennelli per l’applicazione dei prodotti. Permettono di utilizzare meno prodotto (non vogliamo stratificare!) e donano un effetto omogeneo e levigato.
Infine… ricordatevi di essere donna
‘Il trucco deve fare donna, non nonna!’. Ogni donna riesce, con poco prodotto e la giusta applicazione, ad essere bella, attraente e femminile. Ricordatevi di mantenere sempre la vostra femminilità, con eleganza, con pochi trucchi, per un aspetto sempre fresco, curato e soprattutto femminile.