Beauty routine per la pelle matura, i consigli da seguire

Truccare una pelle matura non è diverso rispetto al trucco di una pelle giovane, pensavate? Allora vi sbagliate.

Un trucco per pelli mature deve essere quanto più fresco e leggero possibile: troppi strati di prodotti o colori eccessivamente intensi possono darti un aspetto costruito e innaturale.

Per non sbagliare, eccovi qui alcuni step per pelli mature dall’aspetto impeccabile!

 

Prepara la pelle

E’ fondamentale preparare correttamente la pelle in modo da non avere bisogno, dopo, di applicare troppo trucco per ottenere un buon risultato: solo così puoi avere un effetto naturale! Solitamente la pelle matura tende ad essere secca: per questo hai bisogna di una crema idratante e nutriente ma che non rimanga unta sul viso, altrimenti rovinerebbe il trucco. Ma può anche capitare che la pelle, benché matura, sia invece mista o, più raramente, grassa. In questi casi vai alla ricerca di creme idratanti da applicare di giorno e riserva la crema antietà più corposa per la sera. Non dimenticare di attendere qualche minuto tra l’applicazione della crema e la stesura del fondotinta: devi dare il tempo alla crema di assorbirsi bene, altrimenti si mescolerà al fondotinta ed il trucco non rimarrà intatto a lungo.

Il fondotinta

La pelle più matura tende ad essere più secca e anche più sensibile di una pelle giovane. In più ha spesso un colorito piuttosto spento. Per ridare alla pelle la luminosità consiglio di utilizzare, oltre al primer, preferibilmente dei fondotinta fluidi, che avendo una texture leggera si spalma bene sul viso, uniformando la pelle e dando un effetto molto fresco e naturale. Nelle occasioni più particolari si può anche scegliere di utilizzare un fondotinta illuminante, che contiene piccolissime particelle luminose che cancellano i segni di una pelle stanca o opaca.. Il fondotinta deve per di più essere adatto alla tipologia di pelle (che spesso è piuttosto secca).

Applicate sempre prima il fondotinta e poi il correttore, soltanto dove necessario. Se invertite l’ordine rischiate di togliere il correttore applicando il fondotinta. Se poi riapplicate il correttore, iniziate a stratificare e è proprio quello che vogliamo evitare.

Il correttore

Scegliete un correttore cremoso, fluido, leggero e nello stesso tono della pelle. Non fate l’errore di schiarire troppo la zona intorno agli occhi, perché questo non fa altro che accentuare le imperfezioni.

Le occhiaie bluastre, spesso presenti sulla pelle matura, vanno corrette con un correttore color pesca o aranciato.

Anche qui vale: utilizzate pochissima quantità! Il correttore va inoltre soltanto messo dove nasce l’occhiaia e all’interno dell’occhio ma mai sulla zona ossea perché altrimenti appesantisce e crea ancora più linee. Picchiettate una minima quantità con le dita sulla pelle oppure – meglio ancora – applicate il prodotto con un pennello in setole naturali con movimenti rotatori e circolari per un effetto omogeneo e levigato.

Cipria

L’uso della cipria va fatto in maniera ridottissima. Consiglio di non applicare la cipria con una spugnetta ma con un pennello con setole naturali e soltanto nella zona T, e mai intorno agli occhi, in questo modo, oltre ad applicare meno prodotto e sfumarlo bene, grazie alle setole sottili l’avremo fissato per bene anche tra le rughette. Meglio ancora della cipria è il blot powder: salviettine che sono come delle pellicole che assorbono l’eccesso di oleosità.

Occhi

Consiglio di non utilizzare mai ombretti frost (metallici) ma di optare sempre per prodotti in polvere mat o satinati. Sì anche ai prodotti cremosi ma soltanto se a rapida asciugatura. Meglio optare per colori chiari, color carne (e non bianco), anche se ci sono donne che stanno bene anche con il nero, o il marrone scuro. Vanno messi in risalto in modo molto naturale, se la palpebra non è più tonica ci concentreremo sul bordo ciliare intensificando lo sguardo. Utilizziamo quindi un ombretto neutro dalla texture opaca, per non accentuare i segni d’espressione, stendendolo su tutta la palpebra superiore. Sul bordo ciliare invece sfumiamo un tratto di matita scura o di ombretto color caffè.

Sì anche al mascara sulle ciglia superiori. Tante donne finiscono per non mettere più il mascara sulle ciglia inferiori perché pensano che accentui le occhiaie.

Sopracciglia 

Anche con la forma delle sopracciglia potete togliere (o aggiungere) anni alla vostra età. Per togliere degli anni arcuate l’angolo più alto delle sopracciglia. Aggiunge grinta e ringiovanisce per l’effetto ‘liftante’ che conferisce alla zona. Ridisegnate le sopracciglia con una matita apposita o con un ombretto in un tono più chiaro dei capelli, mai troppo scuro.

Blush e rossetti

Anche in questo caso devi cercare di far apparire il tuo viso quanto più fresco e naturale possibile. Il modo migliore è quello di utilizzare blush in gel o in crema, da stendere con un pennello o con le dita.

Molto adatti per la pelle matura sono i blush in crema perché ricreano la luminosità che la pelle perde negli anni. Va messo sopra il fondotinta per un effetto luminoso e fresco. Sono da preferire i fard rosati o color pesca, non troppo scuri né troppo aranciati.

Attenzione anche al metodo di applicazione. Applicate il blush sui pomelli delle guance che appaiono facendo un sorriso, e sfumatelo poi verso l’orecchio. Questo dà un effetto bello, fresco e naturale. No invece al fard applicazione anni ’80 che accentuava soprattutto l’incavo sotto gli zigomi, il che indurisce e invecchia.

Una nota a sé meritano anche i rossetti: con l’età le labbra tendono a rimpicciolirsi e per farle emergere è necessario utilizzare rossetti luminosi, nude o colorati in base alle occasioni. Se qualche rughetta è presente anche sul contorno delle labbra dobbiamo bordarle con una matita a mina semi-dura in modo da creare un disegno preciso e poi applichiamo il rossetto con il pennellino. I colori più adatti sicuramente sono quelli intensi ma non troppo accesi quindi le tonalità del bordeaux, del mattone, del rosa malva. Sconsiglio i gloss che tendono a sbavare, al massimo applicatene pochissimo solo al centro delle labbra per dare tridimensionalità.

Un ultimo consiglio: utilizzate pennelli da make-up

Sarà difficile dopo aver utilizzato per anni e anni delle spugnette per applicare il make-up, ma provate ad utilizzare dei pennelli per l’applicazione dei prodotti. Permettono di utilizzare meno prodotto (non vogliamo stratificare!) e donano un effetto omogeneo e levigato.

Infine… ricordatevi di essere donna

‘Il trucco deve fare donna, non nonna!’. Ogni donna riesce, con poco prodotto e la giusta applicazione, ad essere bella, attraente e femminile. Ricordatevi di mantenere sempre la vostra femminilità, con eleganza, con pochi trucchi, per un aspetto sempre fresco, curato e soprattutto femminile.

Voi come vi prendete cura di voi stesse ? 🙂

Maschere per il viso fai da te : 6 ricette facili da provare

Una maschera per il viso è quello che ci vuole per eliminare impurità e donare luce e tonicità alla vostra pelle. Farle a casa è molto semplice e il risultato è garantito. Ecco 5 ricette facili di maschere per il viso fai da te, per una pelle sana e luminosa.

Ricordate di applicare la maschera una o due volte la settimana, lavandovi bene il viso prima di spalmarla sulla pelle. Lasciatela agire per 15-20 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.

1. Maschera detergente per il viso fai da te alla farina d’avena e fiori
Una maschera detergente per pulire a fondo la pelle dalle impurità si può preparare con la farina d’avena e fiori di rosa, lavanda e camomilla. Un mix perfetto per esfoliare senza irritare.

Prendete un cucchiaio di farina d’avena, uno di polvere di rosa, mezzo cucchiaio di camomilla in polvere e mezzo di lavanda in polvere. Se non è possibile acquistare la polvere di fiori, potete mettere i fiori secchi in un robot da cucina e frullarli fino a ottenere la loro polvere.
Unite gli ingredienti e mescolate con un mezzo bicchiere d’acqua, per l’uso quotidiano, o con il gel di aloe per un’idratazione più profonda.

2. Maschera per il viso fai da te al cetriolo, argilla bianca e aloe
Questa maschera è composta da due ingredienti molto efficaci per la cura della pelle. I cetrioli idratano e sgonfiano l’epidermide e hanno anche un’azione antinfiammatoria. Tra l’altro, le loro fette sono anche sicure da usare intorno agli occhi. L’argilla bianca, invece, aiuta ad assorbire le impurità, mentre l’aloe idrata la pelle scottata per il troppo sole.
Mettete il cetriolo nel frullatore e azionatelo finché non otterrete una consistenza polposa. Poi inseritene due cucchiai in una ciotola insieme a un cucchiaio di argilla bianca e due cucchiai di gel di aloe. Mescolate bene il tutto e poi applicatelo sul viso.

→ MASCHERA FAI DA TE ALLO YOGURT E FRUTTI DI BOSCO

Gli ingredienti sembrano quelli di uno dolce frullato, ma in realtà vi aiuteranno a dare alla vostra pelle morbidezza e luminosità!

Procuratevi un vasetto di yogurt bianco e mettetelo nel frullatore con una manciata di more, lamponi e mirtilli: aggiungeteci due cucchiaini di miele e il succo di due fette di limone. 

Frullate tutto e otterrete la base per la vostra maschera: se volete dare alla vostra maschera anche un effetto esfoliante, unitevi un cucchiaio di zucchero di canna. Spalmate la maschera sul vostro volto e con i polpastrelli delle dita spalmatela con piccoli movimenti circolari.

Lasciate riposare la maschera sul volto per circa 10 minuti: quindi risciacquate con acqua tiepida. L’effetto scrub cancellerà dal vostro volto le cellule morte, facendo ritornare la vostra pelle luminosa. Il miele e lo yogurt avranno una funzione nutritiva della pelle che dopo questa maschera sarà liscia e morbida! I frutti di bosco sono invece ricchi di anti-ossidanti e, uniti al limone, renderanno la vostra pelle fresca e luminosa!

 

3. Maschera per il viso fai da te contro la pelle grassa con farina d’avena e mandorle
Soprattutto quando fa caldo, la pelle tende a diventare molto grassa. Potete purificarla con questa ricetta a base di farina d’avena e mandorle. L’avena, infatti, favorisce l’esfoliazione della pelle, senza irritarla, mentre le mandorle asciugano l’olio in eccesso.
Unite in una ciotola mezza tazza di farina d’avena e mezza di farina di mandorle e amalgamate tutto con mezzo bicchiere d’acqua. Poi la maschera sarà pronta da spalmare sul viso.

4. Maschera fai da te per un viso luminoso alla papaia
Gli enzimi contenuti nella papaia sono formidabili per un’esfoliazione della pelle efficace, ma delicata. Aiuta anche a ripristinare il tono della pelle e a ridarle luce e freschezza.
Unite in una ciotola una tazza di polpa di papaia, una tazza di farina d’avena e una di zucchero. Poi applicate il preparato sul viso massaggiandolo per favorire l’esfoliazione. Se avete dei punti neri, lasciate agire il preparato per 20 minuti, altrimenti potete toglierla anche solo dopo 5 minuti.

→ MASCHERA NUTRIENTE AL MIELE PER LA PELLE SECCA

Oltre alle tante proprietà benefiche e culinarie, il miele è perfetto anche per addolcire la vostra pelle. Ecco tutti i suoi segreti di bellezza naturale.

Con il miele si ottengono sempre risultati davvero ottimali e la vostra bellezza è assicurata!
Il miele trattiene l’umidità, dunque restituisce alla pelle il giusto grado di idratazione, ed essendo una sostanza acida, aiuta a eliminare l’acne, i punti neri e ogni forma di irritazione. Inoltre è tonico, quindi distende la pelle e la ringiovanisce riducendo le rughe e restituendole la sua naturale elasticità.
Potete usare il miele da solo, spalmando sul viso un movimento circolatorio verso l’alto, quindi picchiettate il viso con la punta delle dita, lasciate poi riposare per una ventina di minuti e infine sciacquate con acqua, prima tiepida e poi fredda. 

Se avete la pelle del viso secca, una maschera al miele è ciò che fa per voi:

Ingredienti:
– Un rosso d’uovo,
– un cucchiaio di latte;
– mezzo cucchiaino di miele;
– un cucchiaino di latte in polvere, che potete sostituire con farina di grano, o di mandorle.

Preparazione:
Sbattete il rosso d’uovo, poi aggiungete gli altri ingredienti, spalmate la maschera sul viso e sul collo lasciandola per un quarto d’ora. Infine sciacquate, prima con acqua tiepida e poi con acqua fredda.

 

5. Maschera per il viso fai da te astringente al finocchio
Ottima per le pelli miste e grasse, si prepara molto facilmente. Frullate mezzo finocchio e poi unite la polpa al succo di un limone e a un po’ di acqua calda. Mescolate e poi separate la polpa eliminando l’acqua in eccesso. Addensate il composto con un po’ di farina fino a raggiungere la consistenza desiderata. Questa maschera lenirà e purificherà la vostra pelle, inoltre il limone è un buon astringente e levigherà la pelle del vostro viso.

6. Effetto lifting

In una ciotola versa l’albume di un uovo, da  spalmare su viso e collo picchiettando delicatamente con i  polpastrelli. Puoi aggiungere succo di limone, astringente e detossinante. Grazie al contenuto di vitamina C e collagene, anche il kiwi, ricco di antiossidanti, aiuta a contrastare la formazione delle rughe mantenendo la pelle elastica e giovane. Mescola la sua polpa a un cucchiaio di miele, aggiungi yogurt, limone fresco e spalma sul viso, lasciando agire per qualche minuto.