10 consigli per farsi le sopracciglia da soli

sistemare-le-sopracciglia-770x470.png

Farsi le sopracciglia da soli è più difficile di quel che sembra, soprattutto se si è alle prime armi. Non sono poche le persone che hanno provocato danni irreversibili alla forma o allo spessore delle sopracciglia a causa della loro inesperienza. Per risolvere a questi problemi in via definitiva, l’unica soluzione è quella di effettuare un tatuaggio da ricalcare ad intervalli regolari. Per evitare di arrivare a tanto, però, ecco 10 consigli per farsi le sopracciglia da soli.

Togliere solo il superfluo

Il primo passo per avere subito delle sopracciglia curate e definite è quello di eliminare soltanto i peli in più. Basta seguire la forma naturale delle sopracciglia e magari definirla un po’ con una matita. Delineatene i confini e togliete soltanto i peli che fuoriescono da questi. Così facendo non correrete il rischio di danneggiare la parte più importante del sopracciglio.

Seguire la forma naturale delle sopracciglia

Correggere la forma delle sopracciglia non è una cosa facile per i meno esperti. Chi è alle prime armi farebbe meglio a seguire la sua forma naturale senza cercare di alterarla. Fate delle piccole modifiche se necessario, ma evitate gli interventi più invasivi. Sfoltitele un po’, accorciatele e rendetele più definite se dovete. Cercate, però, di non modificare l’arco.

Calcolare le distanze

Se si interviene per la prima volta sulle sopracciglia, c’è bisogno di calcolare la giusta relazione tra le varie parti che la compongono. In particolare, l’arco e la coda, ovvero la parte finale del sopracciglio, sono estremamente importanti. Sono proprio questi due elementi, infatti, a definire lo sguardo e il contorno del volto. Per essere sicuri dell’effetto finale, disegnate la forma che volete raggiungere con una matita per le sopracciglia o fatevi aiutare da uno stencil.

Non sfoltire troppo

Un errore abbastanza comune sia tra gli uomini che tra le donne è quello di sfoltire troppo le sopracciglia. Cercate di mantenere almeno 1 cm di spessore, altrimenti rischiate di alterare l’espressione del vostro volto. Se volete avere più controllo durante l’operazione, utilizzate delle pinzette.

Non farsi la ceretta da soli

Farsi la ceretta da soli sulle sopracciglia richiede tanta esperienza e tanta manualità. Con uno strappo c’è il rischio di rimuovere più del necessario o di irritare la pelle intorno agli occhi. Va ricordato, inoltre, che a lungo andare la ceretta elimina i peli in via definitiva. Se non siete sicuri di quello che state facendo, fatevi aiutare da un’estetista.

Utilizzare le pinzette giuste

In commercio è facile trovare le pinzette angolate per le sopracciglia, ma queste vanno bene solo per i peli lunghi e folti. Chi ha necessità di fare continui ritocchi e di rimuovere quindi i peli più corti, ha bisogno di pinzette dalla punta fine. Chi non è molto pratico, invece, può usare delle pinzette dalla punta arrotondata, così da non danneggiare la pelle.

Non strappare contropelo

Quando ci si fa le sopracciglia da soli, di solito si ha più controllo su una parte specifica del volto. Se si è mancini, ad esempio, per il sopracciglio sinistro non ci saranno problemi, ma con quello destro si tenderà a strappare i peli contropelo. È proprio questo che crea una ricrescita veloce o addirittura la crescita sottopelle dei peli.

Puntare alla simmetria

Per avere delle sopracciglia ideali bisogna che siano simmetriche il più possibile. Se fate degli errori su un lato copiateli anche dall’altra parte. Riportale le modifiche necessarie anche quando vorreste mantenere la forma già data. Se l’errore è piccolo, però, cercate di ripararvi con una matita per le sopracciglia.

Correggere lo sguardo

Le sopracciglia possono essere sfruttate anche per correggere alcune caratteristiche del volto. Se avete gli occhi troppo distanti, ad esempio, delle sopracciglia più vicine tra loro potranno farli sembrare più regolari. Se sono troppo vicini, invece, si può fare una piccola correzione distanziando le sopracciglia.

Abbinare il colore delle sopracciglia ai capelli

Se avete cambiato colore di capelli e vi fate regolarmente la tinta, anche le sopracciglia hanno bisogno di un ritocco. Esistono in commercio delle tinture apposite che possono schiarire e ricolorare una parte così sensibile. In alcuni casi si possono utilizzare anche delle matite colorate, ma bisogna fare attenzione alla tonalità. Un colore più scuro, infatti, dà allo sguardo più intensità e profondità. Uno più chiaro, invece, rende i tratti del volto meno marcati.

Questi sono dei piccoli e sani consigli da seguire se si vuole evitare di andare dall’estetista.. Beh, certo, andare una volta tanto per dare una sistematina migliore non sarebbe male..! Ma se si vuole risparmiare …… 🙂