Farsi le sopracciglia da soli è più difficile di quel che sembra, soprattutto se si è alle prime armi. Non sono poche le persone che hanno provocato danni irreversibili alla forma o allo spessore delle sopracciglia a causa della loro inesperienza. Per risolvere a questi problemi in via definitiva, l’unica soluzione è quella di effettuare un tatuaggio da ricalcare ad intervalli regolari. Per evitare di arrivare a tanto, però, ecco 10 consigli per farsi le sopracciglia da soli.
Togliere solo il superfluo
Il primo passo per avere subito delle sopracciglia curate e definite è quello di eliminare soltanto i peli in più. Basta seguire la forma naturale delle sopracciglia e magari definirla un po’ con una matita. Delineatene i confini e togliete soltanto i peli che fuoriescono da questi. Così facendo non correrete il rischio di danneggiare la parte più importante del sopracciglio.
Seguire la forma naturale delle sopracciglia
Correggere la forma delle sopracciglia non è una cosa facile per i meno esperti. Chi è alle prime armi farebbe meglio a seguire la sua forma naturale senza cercare di alterarla. Fate delle piccole modifiche se necessario, ma evitate gli interventi più invasivi. Sfoltitele un po’, accorciatele e rendetele più definite se dovete. Cercate, però, di non modificare l’arco.
Calcolare le distanze
Se si interviene per la prima volta sulle sopracciglia, c’è bisogno di calcolare la giusta relazione tra le varie parti che la compongono. In particolare, l’arco e la coda, ovvero la parte finale del sopracciglio, sono estremamente importanti. Sono proprio questi due elementi, infatti, a definire lo sguardo e il contorno del volto. Per essere sicuri dell’effetto finale, disegnate la forma che volete raggiungere con una matita per le sopracciglia o fatevi aiutare da uno stencil.