Quante volte avete sentito parlare di contouring? E quante volte non avete saputo dare una definizione ben precisa a questa tecnica che spopola sul mondo del web? Il contouring non è altro che una tecnica di make up che permette, attraverso l’uso dei chiari e degli scuri dati da prodotti cosmetici in polvere o in crema, di correggere le imperfezioni del viso con giochi di luci e ombre e valorizzare, mettendoli in risalto, i punti di forza del viso.
Questa tecnica può essere applicata su qualsiasi parte del corpo, partendo dal viso, passando dagli occhi e dalle labbra, fino ad arrivare anche su décolleté, gambe e addominali. Possiamo infatti creare addominali lì dove invece magari non ci sono, o dare l’illusione ottica di avere un seno più prosperoso o addirittura delle gambe più lunghe. I prodotti principali con cui questa tecnica può essere effettuata sono due: prodotti in polvere e cosmetici in crema. Per un contouring leggero i prodotti in polvere sono ciò che fa al caso vostro, se invece cercate qualcosa di più marcato, utilizzate quelli in crema e fissate poi il tutto attraverso l’utilizzo di ciprie o terre in polvere. L’ultima cosa fondamentale da sapere è che gli scuri che andrete a utilizzare dovranno essere freddi, in quanto dovranno avvicinarsi il più possibile alle ombre che si creano naturalmente quando ci troviamo esposte a una luce naturale diretta.
Come si fa il contouring?
La teoria del contouring è davvero molto semplice, il problema principale è la pratica, da mettere in atto in base al viso che si possiede e che si vuole scolpire. Esiste infatti la convinzione sbagliata che i punti del viso da illuminare o scurire siano sempre gli stessi. È utile invece sapere che ogni viso possiede i suoi punti di forza e quindi che ognuno necessita di un contouring diverso. Vediamo ora insieme i diversi tipi di viso e il contouring giusto per ciascuno.
- Contouring viso quadrato
Questo tipo di viso è caratterizzato da una mascella e degli zigomi piuttosto importanti. Saranno quindi queste due zone che dovremo andare a ombreggiare, grazie all’utilizzo di un prodotto più scuro rispetto al colore della carnagione. La parte laterale del viso verrà quindi ombreggiata per rendere meno marcate queste zone. L’illuminante invece sarà applicato sul mento e sul centro della fronte.
- Contouring viso allungato
Essendo un viso che si sviluppa verticalmente, dobbiamo andare a lavorare orizzontalmente per poterlo correggere. Molto importanti saranno la zona alta della fronte e la parte bassa del mento, che saranno necessariamente da scurire. Gli zigomi saranno ovviamente da schiarire, mentre la parte sottostante dovrà essere anch’essa ombreggiata. Tutti questi accorgimenti potranno aiutarvi a ottenere un viso decisamente meno allungato.
- Contouring viso triangolare
Sono due i tipi di viso a forma triangolare; quello con la fronte larga e la mascella stretta e quello al contrario, che presenta una fronte più stretta rispetto alla mascella. Per il primo tipo la correzione sarà da effettuare a lato della fronte e al di sotto degli zigomi, mentre la parte bassa del viso dovrà essere illuminata. Per il secondo tipo invece, la correzione sarà esattamente al contrario. Quindi le tempie saranno necessariamente da illuminare e mascella e zigomi da scurire.
- Contouring viso tondo
Il contouring classico, che più spesso sentiamo, è quello perfetto per il viso tondo. Quindi le parti da illuminare saranno il dorso del naso, il centro della fronte, il mento, l’arco di cupido e gli zigomi. Le zone messe in ombra invece saranno le tempie, la zona sottostante l’osso dello zigomo e la mascella.
Il contouring del naso
Come abbiamo già accennato, vi è la possibilità di giocare con i chiaro scuri anche per poter correggere quei piccoli difetti presenti sul naso, che tanto ce lo fanno odiare, oppure per poter ricreare un naso che vorremmo avere. Vediamo alcune piccole correzioni da seguire per ottenere il naso dei vostri sogni.
- Contouring naso lungo
Per correggere questo tipo di naso potete creare una zona di ombra, sempre con prodotti freddi, nella parte inferiore del naso, oppure potrete truccare gli occhi anche sulla palpebra inferiore, così da accorciare la distanza tra la punta del naso e la fine del vostro occhio. In questo modo creerete l’illusione di possedere un naso decisamente più corto.
- Contouring naso largo
Questo tipo di naso è caratterizzato da una base molto ampia, per correggerlo sarà quindi necessario creare delle zone di ombra al lato dello stesso, andando invece a illuminarne il dorso. Così facendo il vostro naso sembrerà più snello.
- Contouring naso piatto
Se invece si vuole ottenere il tipico naso all’insù vi basterà scurire i lati del naso con due linee che andranno a congiungersi sotto la punta, successivamente dovrete creare una linea scura che attraverserà il vostro naso esattamente al di sopra della punta e illuminare invece quest’ultima. In questo modo creerete l’illusione ottica di una punta che tenderà verso l’alto.
I prodotti per il vostro contouring
Abbiamo visto come i prodotti da utilizzare per creare l’illusione ottica di un viso più armonioso siano caratterizzati da texture o polverose o in crema, ma vediamo nel dettaglio quali sono i prodotti più utili per voi e soprattutto come utilizzarli al meglio.
Prodotti in polvere per contouring
Questi prodotti sono perfetti per chi vuole ottenere un effetto naturale sul volto, senza doverlo per forza stravolgere. Inoltre possono essere utilizzati tranquillamente anche da chi possiede una pelle tendente al grasso e che quindi, durante la giornata, è incline a mostrare il sebo in eccesso. Infatti le polveri sono le perfette alleate per questi visi, in quanto tengono sotto controllo il sebo della pelle nelle ore successive alla loro applicazione.
Prodotti in crema per contouring
Le creme invece sono perfette per un look decisamente più strong e visibile, necessitano inoltre di essere fissate successivamente con delle polveri, che possono essere delle ciprie trasparenti oppure terre per le zone d’ombra e ciprie chiare per le zone da illuminare. Fissare il make up è fondamentale sia per farlo durare più a lungo sia per evitare che il sebo in eccesso possa comparire nell’arco della giornata. Una spugnetta può essere utile per l’applicazione dei prodotti in crema, che saranno più facilmente sfumabili.
Prodotti in stick per contouring
Ci sono poi i prodotti in stick, che altro non sono che dei matitoni che trovate sia nella versione chiara che in quella scura, in un unico matitone doppio oppure separati, ma sempre in kit che li raggruppano. Questi cosmetici sono stati creati dalle varie case non appena il boom del contouring è scoppiato. Sono sempre prodotti cremosi che però risultano più comodi da portarsi in borsa per eventuali ritocchi. Crediamo però che siano decisamente superflui, nati per sopperire a un’esigenza che era stata ormai ampiamente già soddisfatta.
Piccoli accorgimenti per un contouring efficace e naturale
È bene ricordare che il segreto principale per realizzare un valido contouring, oltre all’utilizzo di prodotti specifici, è sfumare a lungo con i pennelli idonei. Il risultato deve risultare naturale e in questo modo si evitano stacchi di colore troppo netti che andrebbero a rovinare non solo il nostro make up, ma a creare un effetto antiestetico e pesante sul nostro viso. Inoltre è buona norma utilizzare il prodotto sempre in modica quantità sovrapponendolo di volta in volta in modo da evitare eccessi, e di ritrovarci poi a lottare magari per cercare di correggere il danno! A fine operazione possiamo passare su tutto il volto un kabuki pulito in modo da uniformare meglio il tutto creando un effetto “aerografo” che donerà ancora piu’ naturalezza al nostro makeup!
Spero che questa guida sulla tecnica del contouring vi sia stata utile.
Qual è la forma del vostro viso? Provate a fare il contouring in base alla vostra forma e fatemi sapere cosa ne pensate lasciandomi un commento!