Collaborazione Luvos – Argilla curativa per la bellezza e il benessere

Oggi vi presento un marchio che arriva direttamente dalla Germania che realizza tantissimi prodotti a base di argilla curativaImpiegata come maschera per il viso, è in grado di detergere e rigenerare la pelle affaticata.

SANY0580.JPG

Applicata esternamente l’argilla curativa ha proprietà di assorbimento, antisettiche, antibatteriche, essiccanti, deodoranti, tonificanti per i tessuti, rinfrescanti, analgesiche, sgonfianti, antiacide, antiprurito, calmanti.

Essa appresenta un rimedio molto semplice da usare, tanto da essere particolarmente indicata per l’uso fai da te. I prodotti sono dermatologicamente testati, vegan, privi di coloranti sintetici, profumi e conservanti.

Quando ho visitato il sito per la prima volta mi sono davvero persa nella quantità variegata di prodotti e ho lasciato il cuore in moltissimi di loro che sono il mio punto debole insieme al make up. I prodotti sono interamnte Tedeschi e si posson trovare solo in farmacia.
 
Crema detergente a base di cohosh nero (una radice originaria dal nordamerica) ed olio di mandorle 
Luvos-Heilerde Naturkormetik mit Waschcreme : è una combinazione delicata che pulisce la pelle particolarmente e delicatamente, grazie ai suoi minerali che sono un’elemento prezioso per liberare la pelle di sostanze inquinanti e dalle cellule morte previene le irritazioni della pelle e grazie all’olio di mandorle impedisce di seccarla. Si può usare mattina e sera su viso, collo e  décolleté ed ha un profumo delicatissimo che io personalmente amo! Mi piace moltissimo, perché purifica e rende liscissima la pelle già dalla prima applicazione.
Ingredienti: Aqua, Zea Mays Oil, Sorbitol, Coco Glucoside, Loess, Sodium Cocoyl Glutamate, Disodium Cocoyl Glutamate, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Xanthan Gum, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil*, Cimicifuga Racemosa Root Extract, Vaccinium Myrtillus (Bilberry) Extract, Levullnic Acid, p-Anisic Acid, Saccharum Officinarum (Sugar Cane) Extract, Citrus Medica Limonum (Lemon) Extract, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Alcohol, Sodium Levulinate, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Fruit Extract, Acer Saccharum (Sugar Maple) Extract, Tocopherol, Citric Acid, Parfum (Natural Essential Oils), Citronellol**, Linalool**.
Link al prodotto : Luvos Waschcreme
 
Balsamo per le mani all’olio di camelia
Luvos-Heilerde Naturkormetik mit Handbalsam intensiva : I suoi minerali preziosi in una combinazione di latte di alta qualità offrono una protezione efficace per le mani donando rigenerazione ed elasticità,  Non rinuncio mai all’idratazione e alla protezione, per questo grazie ai suoi minerali preziosi con argilla curativa e olio di camelia, idrata e nutre la pelle rendendola morbissima.
Ingredients: Aqua, Glycerin, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil*, Glyceryl Stearate Citrate, Cetearyl Alcohol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Loess, Caprylic/Capric Triglyceride, Glyceryl Stearate, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil*, Camelina Sativa Seed Oil, Olea Europaea (Olive) Oil Unsaponifiables, Sesamum Indicum Seed Oil, Sclerocarya Birrea Seed Oil, Phytosterols, Tocopherol, Biosaccharide Gum-1, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Nigella Sativa Seed Oil, Squalane, Cetearyl Glucoside, Dehydroxanthan Gum, Sodium Anisate, Sucrose Stearate, Glyceryl Caprylate, Xanthan Gum, p-Anisic Acid, Sodium Levulinate, Potassium Sorbate, Citric Acid, Sodium Hydroxide, Parfum (Natural Essential Oils), Citronellol**, Linalool**, CI 77492, CI 77499, CI 77491.
Link al prodotto : Luvos Handbalsam
 
Balsamo corpo all’olio di camelia
Luvos-Heilerde  Naturkormetik mit Korperbalsam :  Una lozione balsamo corpo idratante intensiva della pelle, adatta anche alle pelli più sensibili lascia la pelle morbida senza lasciare residui ,efficace e naturale. Quando l’ho provata giuro ne sono rimasta estasiata, la pelle è risultata sin da subito morbissima, quasi come velluto!
Ingredienti: Aqua, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil*, Loess, Squalane, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil*, Glyceryl Stearate Citrate, Myristyl Alcohol, Sorbitol, Glyceryl Stearate, Camelina Sativa Seed Oil, Olea Europaea (Olive) Oil Unsaponifiables, Sesamum Indicum Seed Oil, Sclerocarya Birrea Seed Oil, Phytosterols, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Nigella Sativa Seed Oil, Biosaccharide Gum-1, Arachidyl Alcohol, Behenyl Alcohol, Arachidyl Glucoside, Dehydroxanthan Gum, Tocopherol, Sucrose Stearate, Glyceryl Caprylate, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Xanthan Gum, p-Anisic Acid, Potassium Sorbate, Citric Acid, Sodium Hydroxide, Parfum (Natural Essential Oils), Citronellol**, Linalool**, CI 77492, CI 77499, CI 77491.
Link al prodotto : Luvos Körperbalsam
 
Maschera viso all’olio di mandorle
Luvos-Heilere Naturkormetik mit Feuchtigkeits-Maske : E’ una maschera con olio di mandorle che dona vitalità e morbidezza, rivitalizzando il tessuto cutaneo. E’ un prodotto che dona una grande elasticità, tra le caratteristiche più rinomate dell’olio di mandorle.
Nutre in profondità ed è lenitiva, è molto utile quando ad esempio soffrite d’irritazione e di prurito. In linea generale comunque è molto utile per chi soffre di pelle secca.
Può essere distribuita nella zona intorno agli occhi per ridurre le zampe di gallina e attenuare le occhiaie. Svolge, inoltre, un’azione emolliente sulle labbra.
Ingredienti: Aqua, Sorbitol, Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Loess, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Glyceryl Stearate Citrate, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond Oil)*, Glyceryl Stearate, Magnesium Aluminium Silicate, Cetearyl Glucoside, Xylitylglucoside, Anhydroxylitol, Xylitol, Helianthus Annus (Sunflower) Seed Oil*, Tocopherol, Maris Sal, Xanthan Gum, Sodium Hydroxide, Parfum (Natural Essential Oils), Citronellol **, Linalool**, CI 77891 (Titanium Dioxide), CI 77492 (Iron Hydroxides), CI 77499 (Iron Oxides), CI 77491 (Iron Oxides).
Link al prodotto : Luvos Feuchtigkeits-Maske
La linea Luvos è dermatologicamente e clinicamente testata, creata su misura per le esigenze della pelle molto secca, irritata e squamosa e ideale per la cura dell’eczema e della dermatite atopica.
Ringrazio il marchio Luvos-Heilere per avermi dato l’occasione di poter provare e testare questi meravigliosi prodotti, ne sono veramente entusiasta, non posso che consigliarveli!

Collaborazione con Guam

Oggi sono qui a parlarvi di una nuova collaborazione con Guam, azienda famosa e conosciuta soprattutto per i fanghi di alga contro la cellulite.

fanghi-guam.jpg

L’azienda, nasce grazie ad Egidio Siena, esperto di cosmesi e prodotti naturali che ama il mare e navigare a vela si imbatte nel porto di Brest e due immagini lo colpiscono: l’imponente faro che domina il paesaggio, ed una schiera di imbarcazioni, molto simili a comuni pescherecci, colme di alghe marine.
Scopre così che i fondali di quei mari, in corrispondenza delle aspre e fredde coste a falesia della Bretagna, sono ricchissimi di alghe marine.
Intrattenendosi in lunghe conversazioni con i pescatori bretoni scopre che da secoli – dal 1600 – la gente del luogo considera quelle alghe preziosissime, non meno di pesci e molluschi. Il mondo scientifico le conosceva e utilizzava per favorire la circolazione del sangue, per le loro proprietà dimagranti e antireumatiche, contro l’obesità e per il benessere del corpo e la bellezza della pelle.

Fanghi d’alga Guam: un’intuizione vincente

Poiché in quegli anni si consolidava il mito della salute e del benessere e si affacciava sempre più prepotente l’aspirazione alla bellezza, Egidio Siena, molto incuriosito da quanto visto e appreso, volle verificare di persona le proprietà e le caratteristiche di quelle alghe: prelevò quindi dai campi di essicazione dei campioni di alghe, le miscelò con argilla e diversi estratti naturali ottenendo un impasto dalla consistenza di un fango, e lo consegnò ad un laboratorio di analisi privato. Il laboratorio aveva il compito di sperimentare i risultati che si possono ottenere con l’applicazione di questo fango su cosce e glutei di donne volontarie e di analizzare scientificamente il preparato. Fu forte lo stupore quando già dopo la prima applicazione, grazie al forte effetto drenante delle alghe, si riscontrò sulle donne, che decantarono l’efficacia del prodotto, un calo del girocoscia, e successivamente dopo qualche trattamento una riduzione della cellulite e delle adiposità cutanee; la pelle appariva più levigata, liscia, morbida e dal colorito più sano e splendente. Lo stupore aumentò quando l’analisi di laboratorio confermò che il fango risultava essere un vero concentrato d’alga marina che manteneva inalterata tutta la ricchezza dei suoi oligoelementi e minerali, quali calcio, magnesio, fosforo, potassio, iodio, ferro silicio, Vitamine (la vitamina A, quelle del gruppo B, la C, etc.), amminoacidi, glucidi clorofilla, mucillagini, sostanze antibiotiche.

La nascita dell’Azienda

Egidio Siena è così immediatamente convinto di avviare il piano commerciale per una piccola produzione del fango così formulato: fonderà così la società Schote e il preparato sarà chiamato Fanghi d’alga Guam, un nome di fantasia.
Siena così verifica di persona su un vasto pubblico il gradimento da parte di chi acquista il prodotto: l’efficacia è evidente, le donne ne sono soddisfatte e decantano gli straordinari risultati diffondendo l’informazione attraverso un passaparola senza precedenti.

“…La sensazione che se ne ricava è che le donne che provano il prodotto sembrano ritrovare un’armonia fisica globale dove salute è sinonimo di bellezza e viceversa…”

Si rende di conseguenza necessario creare una società commerciale che riesca a soddisfare le richieste. I viaggi verso la Bretagna allora diventano all’ordine del giorno per organizzare e incrementare il reperimento delle alghe Guam e stringere accordi con i pescatori.
La svolta decisiva arriva nel 1990 con l’ampliamento dell’Azienda e la fondazione della società “LACOTE”: la raccolta delle alghe, programmata e stabilita con i pescatori d’alga, riuscirà a tenere il passo con le esigenze delle richieste. Lacote allarga i propri orizzonti con l’inserimento di decine di specialità alle sue alghe per la cura e il benessere della persona, e il marchio Guam diventa la griffe più affermata nel settore.

Alga Guam: potere della natura contro gli inestetismi femminili

L’alga Guam è il componente principale dei fanghi Guam. Ricca di iodio, ferro e magnesio, questa pianta marina possiede numerose proprietà drenanti e dermoprotettive, che ne fanno un’alleata straordinaria della bellezza e del benessere dei tessuti cutanei. Altri ingredienti dei fanghi Guam sono poi: argille, edera ed estratto di ippocastano, tutti dotati di effetti astringenti, tonificanti e dermopurificanti. In vista dell’estate, un trattamento a base dei fanghi di questi preziosi vegetali risulta perciò un validissimo rimedio per contrastare la cellulite, le adiposità localizzate e gli altri inestetismi cutanei che tendono ad affliggere le donne.

Ad oggi Guam vanta una vasta produzione di cosmetici in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, possiamo infatti trovare prodotti per il corpo, capelli,viso, mani,solari, prodotti per uomo e anche profumazioni.

Infatti, andando a ciò che ho ricevuto.. Vi presento:

DOUCEUR DE LA MER PARFUM

SANY0638.JPG

Guam Douceur De La Mer è un profumo dalla fragranza fruttata, agrumata e legnosa che si accompagna alle note misteriose e inebrianti del mare. In fondo è impreziosita dai sentori orientali dell’Ambra.

  • Note di testa: Acqua di Mare, Lampone, Bergamotto, Mela, Ananas.
  • Note di cuore: Rosa, Betulla, Gelsomino, Patchouly.
  • Note di fondo: Muschio di quercia, Ambra, Vaniglia.

E’ una delicata profumazione che io personalmente adoro.. Mi ricorda, in qualche modo, un profumo vintage, una fragranza di estrema eleganza, semplice e complessa allo stesso tempo.

La fragranza è molto piacevole e ben costruita e rimane molto naturale,non ha quei sentori chimici e pungenti che spesso vengono fuori nei profumi fioriti-fruttati come questo. È un profumo non troppo complesso, che si può portare in ogni occasione,su di me si sente molto e dura a lungo. Per nulla invadente, sicuramente non un profumo da scia, è piuttosto un velo impalpabile che avvolge con discrezione, una presenza educata che potrebbe giovare in quei giorni in cui si sente il bisogno di una certa tranquillità interiore. Mi piace molto. È un profumo soffice e caldo ma non pesante.

Insieme al profumo, ho ricevuto anche il loro libro, che ho avuto il gran piacere di leggere con tutta la storia dell’azienda all’interno e con qualche immagine che davvero mi ha stupita..

Detto questo, ringrazio l’azienda per avermi dato tale possibilità di collaborare.

Vi invito a dare un’occhiata al loro sito, non mi sarei mai aspettata di trovare una così grande vastità di prodotti per quanto riguarda il loro marchio.

Vi lascio anche qui il link al profumo, semmai qualcuno volesse provarlo. Io ve lo stra consiglio e ve lo dice una che con le profumazioni, che siano profumi, candele e quant’altro è fissata. 🙂 DOUCEUR DE LA MER PARFUM

Se conoscere anche tutti gli altri prodotti GUAM date un’occhiata la sito e alla loro pagina facebook.

Facebook : Fanghi d’alga Guam

Guam : Guam