Il cocco è uno dei frutti che va per la maggiore durante la stagione estiva. Questo frutto è in grado di produrre un particolare olio molto profumato, che se mescolato con altri ingredienti, è in grado di produrre un’ottima crema idratante per il corpo.
Preparare in casa i nostri cosmetici utilizzando ingredienti naturali rappresenta la maniera migliore per evitare conservanti, tensioattivi chimici e sostanze allergizzanti comunemente presenti nei prodotti industriali. Normalmente, sono sufficienti pochi ingredienti a basso costo per realizzare in maniera rapida tutto ciò che ci occorre quotidianamente per la cura della persona e della bellezza. Uno degli ingredienti che può esserci maggiormente d’aiuto è l’olio di cocco, a patto che esso sia puro, spremuto a freddo, privo di profumazioni sintetiche, additivi e certificato biologico.
L’olio di cocco gode di comprovate proprietà nutritive ed emollienti, che lo rendono adatto alla cura quotidiana delle pelli tendenti a screpolarsi ed arrossarsi facilmente, sia a causa dell’esposizione al sole, sia per via delle temperature rigide dei mesi invernali.
Gli ingredienti che useremo sono facilmente reperibili e sono veramente molto economici, per cui producendo da soli questa crema, eviteremo di spendere inutili soldi comprando prodotti preconfezionati in profumeria o in erboristeria.
1. Crema idratante
Ingredienti :
- Olio di oliva
- Olio di cocco
- Cera d’api
La prima operazione da svolgere, consiste nel preparare le dosi per la nostra crema. Per farlo avremo bisogno di un bicchierino di olio d’oliva, un bicchierino di olio di cocco e due bicchierini di cera d’api. In più, procuriamoci un contenitore ermetico che utilizzeremo per trasferire la crema una volta che sarà pronta per essere spalmata su tutto il corpo. Questo contenitore ci permetterà di conservare correttamente la crema avanza, in modo da poterla utilizzare successivamente.
A questo punto, mettiamo un pentolino a bagnomaria e sciogliamo la cera d’api. Ora aggiungiamo anche l’olio di oliva e l’olio di cocco e misceliamo bene tutti gli ingredienti. Dovremo mescolare fino a che non otterremo un composto uniforme e omogeneo.
Una volta fatta questa operazione, togliamo il pentolino dal fornello e lasciamo che il composto si raffreddi.
Quando la crema si sarà intiepidita, potremo trasferirla nel nostro contenitore ermetico. Evitiamo di chiudere il contenitore quando la crema è ancora calda, poiché la condensa potrebbe rovinare la crema. Fatto ciò, lasciamo che si raffreddi completamente prima di iniziare ad utilizzarla. Una volta raffreddata, potremo chiudere il coperchio del contenitore. La crema è adesso pronta per essere spalmata e potremo utilizzarla su tutto il nostro corpo.
Ricordo che l’olio di cocco si può trovare nelle erboristerie (a prezzi non troppo convenienti), nei negozi etnici (nella versione non raffinata), nei negozi biologici oppure sui siti specializzati online che, probabilmente risultano la forma più economica se si riescono a ben ammortizzare le spese di spedizione, magari effettuando ordini più consistenti.
Voi cosa ne pensate? 🙂 Avete mai utilizzato l’olio di cocco?