DIY : Come preparare una crema idratante al cocco

Il cocco è uno dei frutti che va per la maggiore durante la stagione estiva. Questo frutto è in grado di produrre un particolare olio molto profumato, che se mescolato con altri ingredienti, è in grado di produrre un’ottima crema idratante per il corpo.

Preparare in casa i nostri cosmetici utilizzando ingredienti naturali rappresenta la maniera migliore per evitare conservanti, tensioattivi chimici e sostanze allergizzanti comunemente presenti nei prodotti industriali. Normalmente, sono sufficienti pochi ingredienti a basso costo per realizzare in maniera rapida tutto ciò che ci occorre quotidianamente per la cura della persona e della bellezza. Uno degli ingredienti che può esserci maggiormente d’aiuto è l’olio di cocco, a patto che esso sia puro, spremuto a freddo, privo di profumazioni sintetiche, additivi e certificato biologico.

L’olio di cocco gode di comprovate proprietà nutritive ed emollienti, che lo rendono adatto alla cura quotidiana delle pelli tendenti a screpolarsi ed arrossarsi facilmente, sia a causa dell’esposizione al sole, sia per via delle temperature rigide dei mesi invernali.

latte_di_cocco_cosmetici_naturali.jpg

Gli ingredienti che useremo sono facilmente reperibili e sono veramente molto economici, per cui producendo da soli questa crema, eviteremo di spendere inutili soldi comprando prodotti preconfezionati in profumeria o in erboristeria.

1. Crema idratante

Ingredienti :

  • Olio di oliva
  • Olio di cocco
  • Cera d’api

La prima operazione da svolgere, consiste nel preparare le dosi per la nostra crema. Per farlo avremo bisogno di un bicchierino di olio d’oliva, un bicchierino di olio di cocco e due bicchierini di cera d’api. In più, procuriamoci un contenitore ermetico che utilizzeremo per trasferire la crema una volta che sarà pronta per essere spalmata su tutto il corpo. Questo contenitore ci permetterà di conservare correttamente la crema avanza, in modo da poterla utilizzare successivamente.

A questo punto, mettiamo un pentolino a bagnomaria e sciogliamo la cera d’api. Ora aggiungiamo anche l’olio di oliva e l’olio di cocco e misceliamo bene tutti gli ingredienti. Dovremo mescolare fino a che non otterremo un composto uniforme e omogeneo.

Una volta fatta questa operazione, togliamo il pentolino dal fornello e lasciamo che il composto si raffreddi.

Quando la crema si sarà intiepidita, potremo trasferirla nel nostro contenitore ermetico. Evitiamo di chiudere il contenitore quando la crema è ancora calda, poiché la condensa potrebbe rovinare la crema. Fatto ciò, lasciamo che si raffreddi completamente prima di iniziare ad utilizzarla. Una volta raffreddata, potremo chiudere il coperchio del contenitore. La crema è adesso pronta per essere spalmata e potremo utilizzarla su tutto il nostro corpo.

Ricordo che l’olio di cocco si può trovare nelle erboristerie (a prezzi non troppo convenienti), nei negozi etnici (nella versione non raffinata), nei negozi biologici oppure sui siti specializzati online che, probabilmente risultano la forma più economica se si riescono a ben ammortizzare le spese di spedizione, magari effettuando ordini più consistenti.

Voi cosa ne pensate? 🙂 Avete mai utilizzato l’olio di cocco?

Pulizia del viso fai da te: ecco come farla in casa con prodotti naturali

pulizia-del-viso

A volte pensiamo alla pulizia del viso solo quando si approssima un evento importante, per cui non vogliamo comparire con la faccia punteggiata da acne, punti neri ed imperfezioni. Invece la pulizia del viso è un rituale che andrebbe osservato spesso, per la salute e la bellezza del nostro viso. Non è necessario recarsi da un’estetista perché la pulizia del viso fai da te si può fare tranquillamente a casa e con prodotti naturali. 

L’importanza della pulizia del viso fai da te

C’è un motivo per cui la pulizia del viso è così importante: tutti i giorni si accumulano, sulla nostra pelle, strati di cellule morte, di smog e residui di make up con il risultato che la pelle s’indebolisce ed appare spenta, opaca e poco curata. Compaiono: rughe, punti neri, brufoli, macchie e la pelle tende a seccarsi e ad arrossarsi.

Perché la pulizia del viso fai da te?

La pulizia del viso fatta in casa non comporta l’uso di prodotti che potrebbero nuocere alla pelle, la si fa in tutto relax ed un gesto d’amore verso il proprio viso.

La pelle ha bisogno di respirare, di essere libera, pulita e nutrita, in pochi gesti, nella pulizia del viso, noi le diamo tutto questo. Addio imperfezioni ed impurità.

pulizia-del-viso-e1476708954697-400x250

Pulizia del viso fai da te: ecco come farla a casa

Sono 5 i gesti da compiere per ottenere il massimo risultato da questa pulizia del viso:

  1. Aprire i pori;
  2. Detergere;
  3. Purificare;
  4. Chiudere i pori;
  5. Idratare.

Vediamo tutti i 5 gesti nel dettaglio, per scoprire i segreti di una perfetta pulizia del viso fai da te.

1. Aprire i pori: ovvero preparare il viso alla pulizia

Il segreto di questo primo step è il vapore. La nostra pelle è formata da tanti pori, servono alla traspirazione a far uscire il sudore e possono infiammarsi, dilatarsi oppure occludersi. Per farli aprire e pulirli bene occorre una sauna del viso. Ne esistono alcuni modelli in vendita, ma ce la si può cavar bene da soli anche con i mezzi casalinghi.

Prendiamo un pentolino d’acqua e mettiamolo a bollire, quando bolle versiamoci dentro due cucchiaini di bicarbonato. Disponiamolo su una superficie comoda ed esponiamo il viso al vapore, senza scottarsi, per un quarto d’ora. Copriamo la testa con un asciugamano per non disperdere il vapore. Con questo semplice gesto si aprono i pori e si avvia la depurazione della pelle.

2. Rimuovere le cellule morte e pulire la pelle: lo scrub ed il detergente

Il secondo passo è lo scrub viso, è molto importante perchè serve a rimuovere cellule morte ed impurità superficiali. Togliendo i detriti la pelle ha modo che questa possa respirare e rigenerarsi. Non è consigliabile adoperare lo scrub sulla pelle acneica, infiammata o lesionata.

Se si ha la pelle molto delicata si può adoperare il bicarbonato amalgamato con poca acqua e miele, in modo da ottenere una pasta granulosa. Per le pelli normali vanno bene zucchero, miele e succo di limone.

Dunque massaggiamo per bene lo scrub sul viso, evitando il contorno occhi, quindi risciacquiamo con acqua tiepida.

Ora passiamo alla detersione della pelle: possiamo pulire la pelle con un latte detergente o con un detergente delicato, naturale, apposito per il nostro tipo di pelle. E’ ottima anche l’acqua di rose, l’olio d’oliva se la pelle non è grassa o del burro di cocco. Per la pelle grassa meglio optare per qualcosa di astringente ma non troppo. Quindi prendiamo il prodotto e massaggiamolo sulla pelle con movimenti circolari, per attivare la circolazione, risciacquiamo.

3. Purificare la pelle con le maschere per il viso naturali

Nella pulizia del viso fai da te ovviamente non può mancare una maschera, rigorosamente fai da te. La scegliamo in base al nostro tipo di pelle.

Pelle infiammata: camomilla, aloe, calendula.

Pelle grassa: limone, argilla ventilata, mela, miele, bardana.

Pelle stressata: cetriolo, aloe, miele.

Pelle con punti neri: miele, chiara d’uovo, gelatina alimentare.

Pelle secca: avocado.

Di base lo yogurt naturale, per tutte, ma anche il miele che è antibatterico e nutriente. Misceliamo dunque gli ingredienti utili alla nostra pelle e spalmiamo il composto denso sul viso. Teniamo in posa almeno 30 minuti, risciacquiamo con acqua calda. 

4. Chiudere i pori con il tonico

I pori sono ancora dilatati e vanno richiusi. Come? Con un tonico fai da te. Possiamo preparare un decotto di rosmarino, o utilizzare il succo di limone o ancora un decotto di prezzemolo che sono astringenti e schiarenti, oppure il un decotto di buccia d’arancia e pompelmo. Vanno benissimo anche il thè verde, il thè alla menta e l’aceto di mele. Il tonico va picchiettato sul viso e lasciato asciugare all’aria.

5. Idratazione con la crema giusta

scegliere-la-crema-idratante

La nostra pulizia del viso fai da te e quasi terminata, manca il momento dell’idratazione. Scegliamo una crema idratante, sicura e naturale, adatta alla nostra pelle. Se la pulizia fai da te viene effettuata di giorno è bene trovare una crema da giorno se no una crema da notte. La crema dev’esser massaggiata in tutti i punti e naturalmente occorre adoperarne una adatta per il contorno occhi.

Cosa fare dopo la pulizia del viso?

Ecco alcune cose da fare e da non fare dopo la pulizia del viso:

Ginnastica facciale per prevenire le rughe: stirare la pelle del viso con le dita, inarcare e rilassare le sopracciglia, spalancare gli occhi, fare delle vocali esagerate con la bocca muovendo tutti i muscoli del viso.

Non esporsi direttamente al sole o alle intemperie, se occorre uscire e c’è molto freddo coprirsi con una sciarpa.

La pulizia del viso fai da te costa pochissimo, è semplice, rilassante e permette di avere un viso sempre bello ed in salute provare per credere.

Voi cosa ne pensate? 🙂