MODA: IL FASCINO DEL BIANCO E NERO

Il bianco-nero è un evergreen, una combinazione di non-colori classica e chic. Anche questa stagione va di moda , con la differenza che aggiungiamo, a seconda del mood, anche un po’ di blu scuro o grigio (scuro). Basta guardare le foto streetstyle per farvi un’idea.

Moda-in-bianco-e-nero-punta-sulle-fantasie.jpg

Ecco comunque qualche consiglio per indossare il bianco-nero in chiave contemporanea.

Sono ottimi come base per outfit bianco-nero dei pantaloni scuri a vita alta, larghi e sopra la caviglia, oppure una gonna scura lunga fino alla caviglia. Questi capi si lasciano facilmente abbinare con una camicia bianca con fiocco intorno al collo oppure con top in pizzo, come si usa questa stagione. Per chi ama una base bianca, sono perfetti gli abitini bianchi in pizzo, da abbinare con un blazer scuro, un cappotto scuro e stivaletti alla caviglia.

Chi non teme il freddo può indossare questi outfit ‘contrastati’ con gambe nude. Altrimenti è meglio optare per pantaloni lunghi per evitare di dover usare i collants, un accessorio che andrebbe – soprattutto nelle occasioni speciali – evitato quest’inverno.

Coco Chanel diceva “Il nero contiene tutto, anche il bianco. Insieme, nero e bianco sono di una bellezza assoluta, sono l’accordo perfetto”. La donna che ha rivoluzionato la moda con un pullover nero e un filo di perle amava la sobrietà di un abbinamento sempre chic, elegante e senza tempo.

Quadrati di dimensioni diverse per capi dalle linee pulite, molto semplici, in pendant con le borsette e le affusolate calzature che si ispirano chiaramente agli anni sessanta di Mary Quant.
Ma l’eleganza del bicolore per antonomasia si esprime al meglio nelle proposte di Chanel, maison che da sempre ama il black & white: mini abiti neri senza spalline tempestati di perle, oppure maxi abiti in tweed iridescente, con dettagli come il piatto colletto e gli alti polsini bianchi, ma anche tailleur pantaloni.

Balenciaga.jpg

 

Per accentuare l’eleganza del bianco-nero bisogna giocare poi con i volumi, che siano moderni e ricercati, come nel completo Balenciaga, composto da mantellina bianca e gonna con maxi volant bicolor, che lascia scoperta una gamba, altre volte meno, è il caso dell’abito firmato Bottega Veneta, con candidi fiorellini su fondo nero.

 

 

 

E se pensate che il rigore del black and white sia una garanzia di stile solo nella moda, vi ricrederete. Le due nuance opposte per eccellenza, infatti, l’accostamento black & white supera ogni crisi: l’abbinamento con una semplice camicia o una T-shirt bianca può rendere attuale qualsiasi outfit, indipendentemente dalle occasioni.

 

Come indossare un corsetto

Il corsetto è un capo femminile adatto a molti usi e a diversi abbinamenti: grazie all’esistenza di corsetti di diverse decorazioni, dalle più semplici a quelle più elaborate, può infatti essere un capo casual ma anche elegante.

Evoca l’età barocca e vittoriana, le costrizioni stilistiche a cui soggiacevano le donne, ma anche i ‘facili costumi’ e le provocazioni d’epoca. Il corsetto fino ai primi anni del ‘900 faceva parte del guardaroba femminile, allacciato in modo così stretto da provocare svenimenti. In epoche più recenti è stato usato principalmente come emblema di erotismo e di sensualità. Oggi è tornato a far capolino in passerella. Portato però in una modalità tutta nuova, libera e ‘divertente’. Ecco come si porta il corsetto del 2017.

Estate 2017: ritorna il corsetto

cintura-corsetto.jpg

Il corsetto oggi si può portare in vita come fosse una cintura, se si tratta di un modello di stoffa, non troppo alto e leggero. Un modo di sottolineare i fianchi, perfetto per accompagnare un abito o una camicia piuttosto larghi. La camicia è l’abbinamento che spesso viene scelto in abbinamento a corsetti in pelle o simil pelle, per un effetto provocatorio quel tanto che basta a smorzare la serietà di un look semplice e raffinato. Ma ce ne sono anche di elaborati, magari con volant, o realizzati in tessuti arricciati. Questi corsetti si possono portare con capi (parliamo specialmente di abiti) casual ai quali si vuole dare un tono trendy. O con giacche importanti.

Per un effetto contrastante, il corsetto si può allungare ed accompagnare a jeans e maglia: un outfit eccentrico, ma assolutamente ‘in’. Può apparire bizzarro, ma anche l’abbinamento corsetto e jumpsuit si è visto nello streetstyle delle sfilate. Forse più azzardato, ma di sicuro effetto. Una cosa è certa: portare il corsetto con una longuette per esaltare il vitino da vespa, alla Dita von Teese per intenderci, non è la modalità del 2017.

cardigan-aperto-top-a-bustino-jeans-aderenti-large-4554.jpg

Potresti abbinare un top a bustino di pizzo con jeans aderenti bianchi per un outfit che si fa notare. Ti senti creativo? Completa il tuo outfit con un paio di sandali con tacco in pelle dorati.

abito-top-a-bustino-décolleté-large-19495.jpg

Potresti abbinare un top a bustino di pizzo con un abito nero per un look semplice ed elegante. Décolleté in pelle neri sono una gradevolissima scelta per completare il look.

Insomma, oggi il corsetto perde la sua seriosa aria sexy e diventa un accessorio da tutti i giorni, più facile da portare. Pur essendo allo stesso tempo un vezzo originale. Voi cosa ne pensate? 🙂